Ue stanzia 1,3 mld per le emergenze sanitarie nel 2023
Hera, per fronteggiare nuove crisi con ricerca e vaccini
Hera, per fronteggiare nuove crisi con ricerca e vaccini
Innovazioni a conferenza su AI, partecipano 300 esperti
Nei reparti ordinari +20%, +9% nelle terapie intensive
Il progetto, spiega una nota dell’Iss, sviluppato da una squadra proponente caratterizzata fin dall’inizio da una forte sinergia tra l’Ateneo pavese, l’Istituto Superiore di Sanità e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stato selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e finanziato con 114,5 milioni di euro, nell’ambito della Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla… Read More »
Questi i dati presentato oggi dall’Inail e relativi al confronto tra i primi 10 mesi 2022-2021. Si registra un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni “tradizionali”, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo… Read More »
“Tutto il personale dell’Ulss7 è concentrato sul lavoro per cercare di smaltire le liste d’attesa, ma il problema principale è la carenza di personale, con i bandi che vanno deserti perchè c’è una ‘crisi di vocazione’ verso lavori che comportano turni nei festivi e nei week end”. E’ quanto emerso ieri, dalla riunione convocata a …
A livello regionale, il numero di nuovi casi settimanali segnalati è diminuito in quattro delle sei regioni dell’OMS: la Regione Africana (-18%), la Regione del Mediterraneo Orientale (-17%), la Regione Europea (-14%) e la Regione del Sud-est asiatico (-8%); mentre sono aumentati in due regioni dell’OMS: la regione delle Americhe (+19%) e la regione del Pacifico occidentale (+8%).… Read More »
La relazione si basa sugli insegnamenti tratti nel corso della pandemia e sui lavori intrapresi per rafforzare la preparazione e la risposta. Individua inoltre le nuove sfide con cui dovranno misurarsi le autorità sanitarie pubbliche e delinea i provvedimenti concreti che la Commissione adotterà per affrontare direttamente tali sfide. LA RELAZIONE.
Luogo ideale di confronto tra i professionisti e attori istituzionali, la Comunità di Pratica rappresenta non solo un laboratorio di idee, ma anche un vero e proprio strumento operativo, mettendo a fattor comune le migliori esperienze e le Buone Pratiche condivisibili tra le Regioni, le ASL, i Distretti e tutti i soggetti attuatori. VISITA LA PAGINA
![]() Regione Veneto |
![]() Ministero della Salute |
![]() ISS |
![]() Agenas |
![]() PNE |
![]() Sant'Anna di Pisa |