Rapporto Sdo 2022. Schillaci: “Sistema in ripresa. Appropriatezza ancora in chiaroscuro”

“Il ricorso improprio all’ospedale resta una criticità dovuta essenzialmente al crescente numero di persone affette da patologie croniche a cui vanno date risposte sul territorio” ha detto il ministro in occasione della presentazione dei dati Sdo. Sul tavolo anche il tema della mobilità passiva che porta “ancora troppi cittadini prevalentemente del Sud Italia a muoversi per avere le… Read More »

Il Fse ingrana la marcia. Entro il 2024 prenotazioni, pagamento ticket e consultazione referti online

Ma grazie al Fse sarà possibile anche la scelta e revoca del medico. “Abbiamo superato le criticità e ci avviamo tra i primissimi in Europa a licenziare il Fascicolo sanitario elettronico” ha annunciato il sottosegretario alla Salute Gemmato nell’ambito delle due giorni di lavori alle Corsie Sistine a Roma che vede protagonisti principali attori della sanità pubblica italiana.

Assemblea mondiale sanità. Dal 27 maggio si affronteranno le sfide sanitarie globali e si cercherà un accordo sul piano pandemico

Si prevedono decisioni cruciali su una serie di priorità sanitarie come il clima e la salute, il lavoro dell’Oms nelle emergenze sanitarie, l’accesso a strumenti di trasformazione, le malattie trasmissibili, le malattie non trasmissibili, la salute mentale, la salute delle donne e la riforma dell’Oms stessa. Atteso l’accordo sulla prevenzione, preparazione e risposta a possibili future pandemie.

Case della comunità. Dovrà essere garantita la presenza medica e infermieristica h24, 7 giorni su 7. Ecco le linee di indirizzo di Agenas

Si prevede una CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello disponendo di competenze cliniche e strumentali adeguate a fornire risposte a situazioni di minore criticità e bassa complessità. Si avrà un’azione d’équipe tra Medici del ruolo unico di assistenza primaria, PLS,… Read More »

Il 90% delle strutture sanitarie è dotata di un’offerta vaccinale, ma le coperture antinfluenzali per operatori sanitari sono sotto target

Il 90% delle strutture è dotata di un’offerta vaccinale, rivolta principalmente al personale sanitario dipendente, estesa al personale dipendente non sanitario, al personale non dipendente, ai pazienti e raramente ai caregiver. Quanto alla vaccinazione antinfluenzale circa la metà delle strutture dichiara una copertura vaccinale compresa tra il 20 e il 40%, mentre nel 30% dei casi è inferiore… Read More »

Fascicolo sanitario elettronico 2.0: sulla privacy non ci siamo. Il Garante avvia procedimenti nei confronti di 18 Regioni e le due Province autonome. “Situazione grave”

L’Autorità: “Le difformità riscontrate hanno reso evidente che alcuni diritti (es. oscuramento, delega, consenso specifico) e misure (es. misure di sicurezza, livelli di accesso differenziati, qualità dei dati) introdotte dal decreto del 7 settembre, proprio a tutela dei pazienti, non sono garantite in modo uniforme in tutto il Paese”. La “grave situazione” segnalata al Presidente del Consiglio e… Read More »

La Toscana sperimenta i Pir, punti di intervento rapido 

Il servizio farà parte del nuovo modello di assistenza territoriale a cui la Toscana sta lavorando e sarà presto istituito, in via sperimentale, in alcune case di comunità, con l’obiettivo di offrire assistenza ai cittadini che presentano problemi non gravi ma che richiedono un intervento sanitario rapido, alleggerendo anche la pressione sui Pronto Soccorso.

Giovanni Migliore riconfermato per un nuovo triennio presidente della Fiaso

Internazionalizzazione, sostenibilità del Ssn, contrasto alle diseguaglianze di accesso e intelligenza artificiale le parole chiave del nuovo mandato. Migliore, laureato in medicina e specializzato in management sanitario, ha ricevuto in questi giorni una laurea honoris causa per lo sviluppo e la gestione dell’innovazione medica dall’università statale di Tirana ed è alla guida della Fiaso dal 2021.